top of page

Vita...Immagini e Momenti a Roma.
L'Immagine...Strumento Vitale di Conoscenza...
"Origini dell'immagine,della rappresentazione teatrale
e di quella cinematografica...La fotografia è insita in
questo filone di antica e arcaica provenienza...".
L'immagine ha sempre giocato un ruolo importante nella vita degli
esseri viventi,principalmente in quelli umani...Le immagini che
possiamo osservare,ammirare nelle nostre fotografie agiscono
nel nostro apparato interiore che Noi definiamo Anima,(beninteso
e anche per rispetto delle credenze interiori individuali,per chi
crede nell'esistenza dell'Anima...) ovvero il nostro apparato sottile
interiore che è composto di un qualcosa di tangibile e reale,
percepibile dalla nostra coscienza ma non dimostrato nella sua
struttura e da cosa esso sia composto secondo i canoni e i metodi di
una cosiddetta Scienza Ufficiale...Tale immagine che noi osserviamo
nelle nostre fotografie,nei nostri scatti,di qualunque livello,ordine e
grado essi siano,qualunque immagine riportino,esse trasmettono al
nostro apparato interiore e alla nostra coscienza dei messaggi,delle
nozioni,la stessa essenza della cosa rappresentata in essa;la sua
immagine,la sua immagine ci porta quindi la possibilità di una
conoscenza della cosa rappresentata,fissata,"immortalata"come
spesso si usa dire dell'immagine fotografica...Queste immagini,
le più diverse delle nostre fotografie,sono osservabili da noi quante
volte vogliamo e in qualsiasi stato interiore ci troviamo e spesso,
in tali occasioni ne cogliamo informazioni che prima non avevamo
colto,notato con la nostra attenzione e con la nostra coscienza
del momento...Ma nelle nostre fotografie le immagini sono fisse,
ovvero la continuità di una scena è da noi,tramite l'uso della nostra
fotocamera,"sezionata"se così posso dire nella sua globalità e nel
suo fluire naturale,se si tratta di soggetti ritratti che sono
inseriti in una continuità di espressione propia naturale di cui noi
ne cogliamo,fissandoli,nei nostri scatti...Diverso è se si fotografano
soggetti,oggetti fissi e non in movimento,ma la rappresentazione nel
suo concetto di trasmissione di una immagine che contiene una
informazione destinata a trasmettere un messaggio alla nostra
interiorità è il medesimo...Questo ci permette la tecnologia attuale
e che da più di un secolo abbiamo,tramite la macchina fotografica
che ci permette di fissare immagini di ogni tipo...Diversa dalla
rappresentazione fotografica è la rappresentazione cinematografica,
la quale si avvale di una tecnologia che permette di osservare le sue
immagini in sequenze naturali e progressive le quali trasmettono
un messaggio globale,continuo,percepibile e intuibile dalla sua
osservazione da parte dell'osservatore che ne riceve il suo
messaggio,la sua conoscenza,il suo significato,la sua essenza
globale del suo contenuto...Sia che si tratti di un messaggio che
possiamo chiamare naturale nel suo contenuto,come le immagini di
qualsiasi documentario su argomenti esistenti nella nostra realtà ,
come di rappresentazioni cinematografiche anche,come lo è anche di
rappresentazioni di produzione televisive il cui contenuto è in genere
costruito,inventato,anche se rappresenta fatti e circostanze
realmente esistenti...Esse,le immagini che noi proiettiamo con tali
sistemi e per le più svariate ragioni,come nei suoi contenuti,agiscono
trasmettendo al nostro apparato interiore,Animico,determinati
messaggi producendo anche determinati effetti psico-fisici,frutto
del contenuto delle immagini osservate...Da questo stato di cose
prodotto e dagli effetti che si possono produrre sulle singole
coscienze di una collettività se ne può dedurre il valore e la
relativa responsabilità di coloro che producono determinati tipi di
rappresentazione di immagine,sia essa fissa come in movimento...
Identico simbolismo e meccanismo lo ritroviamo nella più antica
rappresentazione teatrale la quale affonda,nel suo preciso ruolo di
trasmettere un messaggio,delle nozioni,fin dai più lontani tempi
antichi e devo dire da tempi ancora più antichi e che possiamo
definire tempi Arcaici...Tempi Arcaici che vanno aldilà di una
possibile Memoria Storica alla quale spesso,troppe volte noi ci
aggrappiamo per poterci riferire e parlare di un qualsiasi
argomento appartenente alla nostra storia conosciuta,a Memoria
Storica,appunto,andare ad analizzare qualcosa senza l'appoggio di
tale memoria non lo riteniamo utile ed agevole anche se possiamo
giungerci con l'ausilio interiore dell'intuito e delle altre facoltÃ
insite nell'Anima Umana,non lo riteniamo,per il comune modo di
ragionare,un modo di procedere sicuro ed affidabile...La nostra
immagine quindi proviene ed esiste nella stessa struttura della
nostra conformazione psico-fisica del nostro essere così come lo
conosciamo formato attualmente e da quando abbiamo questa
attuale nostra forma fisica,esteriore ed interiore;l'immagine
possiamo inoltre recepirla interiormente e decodificarla nei suoi
messaggi,nella sua informazione,così come a nostra volta possiamo
produrla esteriormente a noi tramite il nostro stesso corpo fisico,
per produrre effetti ed influenzare altri individui e nei modi più
vari possibili,con intenti logicamente sia costruttivi come in quelli
distruttivi;e questo a qualsiasi livello,ordine e grado...Lo stesso è
per gli effetti delle immagini che noi possiamo costruire e
presentare con una seguenza progressiva di tipo cinematografico e
supportata oltre che dal sistema video anche dall'audio...Tutto
questo altro non è che il riprendere in questa nostra era cosiddetta
moderna e che va,diciamo,dal 900 in poi fino ai nostri giorni,di
un'antichissima Arte su cui si fondò il teatro più antico,di inviare,
trasmettere dei valori,delle informazioni alla coscienza e finalizzati
al suo ampliamentio ed evoluzione...Molte indicazioni ci portano a
queste considerazioni sulle origini dell'immagine e del suo uso come
strumento ulteriore di supporto per inviare informazioni destinate
in origine alla spinta evolutiva della coscienza Umana in un suo
cammino di trasformazione,in quanto in origine le informazioni
inviate in tali rappresentazioni erano esclusivamente di ordine
elevato e predisposte per agevolare lo stimolo degli aspetti e delle
possibilità più positive e di natura Superiore dell'Anima Umana...
Tali indicazioni le troviamo non solo nello studio della nostra storia,
fino alla più antica,ma anche dall'analisi della nostra Protostoria,
l'Archeologia,l'Antroposofia,le filosofie di ogni ordine e grado,in
ogni aspetto dello scibile umano ritroviamo le tracce di tali antiche
impostazioni di un addestramento interiore finalizzato all'evoluzione
dell'individuo supportato dall'uso dell'immagine come strumento per
inviare e fissare nella coscienza elementi fondamentali per la sua
evoluzione...Nei tempi Arcaici come nei successivi i Templi erano le
cosiddette università del passato dove si accedeva per avere una
informazione globale sulla realtà delle cose in questo nostro
universo manifesto e per apprenderne le Sue Leggi...Lo stesso
avveniva nelle antiche,non solo arcaiche,ma anche nelle successive
antiche rappresentazioni teatrali,le quali trasmettevano nozioni
essenzialmente di ordine mitologico sulle origini e le finalità della
vita umana in materia,le antiche Cosmogonie,i Miti,le Origini divine
dell'uomo venivano rappresentate tramite l'immagine e le parole
(audio) per spingere la coscienza individuale ad un suo ampliamento
e consapevolezza dalla visione della rappresentazione a cui assistiva,
inoltre devo aggiungere che gli antichi attori non erano dei semplici
e pur bravi attori,ma Maestri con la capacità di poter fissare nelle
coscienze degli spettatori gli elementi più utili alla loro evoluzione...
Questo stato di manifestazione in origine era improntato solo
principalmente in un clima Sacro per questi fini ed in origine l'uso
dell'immagine e della rappresentazione sacra da cui deriva anche il
teatro più antico,era solo di pertinenza dei Maestri,Iniziati nei
Templi e preposti per tale uso di sostegno evolutivo sulle coscienze
della collettività ...Nel corso dei secoli successivi e per cause molto
complesse su cui non posso dilungarmi in questa descrizione la natura
Sacra della rappresentazione e dell'uso dell'immagine magistrale
subirono una fase progressiva di decadenza da quelle che erano le
sue indicazioni primarie ed iniziò il loro periodo progressivo di
degrado e di adattamento,nel corso dei secoli e fino ai nostri
giorni,in una manifestazione sempre più materiale e banale degli
aspetti più"profani"della vita e dei suoi fatti sempre più lontani
e separati dai concetti e dalle informazioni basilari,base corretta
per infondere nella coscienza individuale gli strumenti essenziali
per una sua successiva fase evolutiva in strutture preposte...L'uso
dell'immagine come strumento per occultare,in simbolismi,le nozioni
sulle Leggi della Natura e dell'Universo in realtà continuò dall'inizio
della Decadenza dei Sacri Costumi e nei secoli successivi anche con
l'uso di determinate Arti con cui presentare immagini e nozioni come
la Pittura,la Scultura,il Disegno ed altre forme artistiche che nei
secoli hanno continuato a presentare valori indirizzati alla coscienza
dell'individuo che le osserva...Oggi nel nostro tempo abbiamo molte
indicazioni e materiale sparso attorno a noi per riprendere tale via
di conoscenza se pronti interiormente in questo...La differenza
attuale in questa era tecnologica ma facente parte di una fase
continua di decadenza interiore di conoscenza rispetto agli antichi
tempi è quella di usare strumenti di valore universale come l'uso
dell'immagine supportati dalle attuali tecnologie,volti a inviare
non più informazioni basilari alle coscienze,ma di presentare aspetti
sempre più infimi e limitati,per non dire esclusivamente negativi,
della semplice quotidianità dell'individuo che vede osserva e sente
delle storie tutte uguali e ripetitive con lievi variazioni con cui
nutrire la mente e la coscienza...Il teatro,il cinema e alcuni aspetti
del mondo fotografico e dell'immagine sono corrotti e responsabili
di effetti stagnanti e negativi sull'apparato psico-fisico degli
individui...Tuttavia gli strumenti che abbiamo a disposizione e che
possono presentare immagini e informazioni se utilizzati in modo
corretto e realmente evolutivo in una rinnovata visione delle cose,
possono,se legati e sostenuti dai valori immortali ed eterni che
abbiamo sempre a disposizione,dare una reale qualità migliore alle
presentazioni ordinarie e vuote delle moderne presentazioni...
Questo stato di cose attuale ci porta inevitabilmente ad analizzare
le motivazioni che supportano tale stato attuale dell'uso e della
continua produzione di rappresentazioni appartenenti a varie branche
di espressione di messaggi tramite l'immagine,e quindi quelle
teatrali,cinematografiche,televisive,telefilm,pubblicitarie con
immagini fisse o in movimento,trasmissioni televisive di ogni ordine
grado in cui si può usare l'immagine e l'audio,come anche alcune
forme di espressione fotografica...
Giovanni Paggi
bottom of page