top of page

              Il Materiale Fotografico in Generale...

 

       Il materiale fotografico...Cosa utilizziamo attualmente...

 

In questa Era tecnologica ci vengono messe a disposizione possibilità di riprendere immagini di ottima qualità con l'avvento delle tecniche digitali che si sono diffuse su tutto il Pianeta Terra o quasi...Anche nel campo cinematografico ora si utilizzano sistemi tecnologici digitali che offrono sempre maggiori possibilità...Attualmente,oggi,chiunque può ottenere delle buone immagini con i propi mezzi fotografici tecnologici...Tutti gli altri componenti tecnologici che possono interagire con la fotocamera digitale,o al contrario,il computer,le stampanti fotografiche,gli scanner,le videocamere,i software o programmi di ritocco,fotoritocco e modifica delle immagini e le altre tecnologie compatibili ed utili costituiscono l'abbondanza di possibilità di ottenere immagini di ottima qualità...Immagini che fino a pochi anni fà non immaginavamo fossero possibili...Anche i costi,in parte,sono alla portata di tutti o quasi e una fotocamera digitale compatta è quasi nella casa di ogni individuo,cellulari e smartphone a parte i quali anch'essi vengono dotati di sistemi di ripresa di immagini sempre più raffinati...Io personalmente non consiglio mai di spendere cifre troppo elevate per una propia attrezzatura fotografica (professionisti cosiddetti a parte che se lo ritengono opportuno e ne hanno i mezzi possono andare sempre più in alto...) se si vuole iniziare a fotografare e fare esperienza nel vasto campo fotografico attuale e con le possibilità attuali di avere immagini di buona qualità per non dire di alta qualità...Ma di acquistare una propia fotocamera con calma e attenzione in base alle propie esigenze e tenendo presente che le fotocamere attuali offrono il meglio e di solito il sovrappiù di possibilità tecnologiche nei vari modelli prodotti finalizzati ad ottenere comunque immagini di alta qualità...Quindi al giorno d'oggi chi inizia ad avvicinarsi all'affascinante mondo della fotografia si trova ad avere possibilità tecnologiche e di risultato di immagine impensabili fino a pochi anni fà...Puoi scattare quanto vuoi e cancellare l'immagine senza spendere soldi consumando pellicola per degli scatti non belli o fatti per errore...Non sono pertanto le banconote quelle che contano con i mezzi tecnologici che abbiamo oggi a nostra disposizione,quanto la nostra propia capacità Animica interiore,la nostra intuizione,il nostro sentito interiore e la nostra inventiva che ci condurranno sempre ad ottenere belle immagini,uniche e particolari...

                                                     Giovanni Paggi

 

La mia attrezzatura fotografica attuale (tralasciando tutto l'analogico a pellicola...) è la seguente:sei fotocamere digitali...Una videocamera digitale JVC Everio S-GZ-MS95.

Una fotocamera digitale Nikon D5300,un obiettivo Nikkor AF-S 18-105 mm.Un teleobiettivo Nikkor AF-S DX da 55-300 mm.

Una fotocamera digitale Canon (bridge) Power Shot SX40 HS con zoom ottico da 35X.

Una fotocamera digitale Fujifilm (bridge) Finepix HS50 EXR con zoom ottico da 42X.

Una fotocamera digitale Panasonic (bridge) Lumix FZ300.

Una fotocamera digitale Nikon (bridge) Coolpix P600 con zoom ottico da 60X

Una fotocamera digitale compatta Canon Power Shot A620...

 

       Il laboratorio fotografico,lo sviluppo e la stampa delle pellicole in Bianco e Nero...

 

Io sono nato in una famiglia in cui le pellicole,le macchine fotografiche e lo sviluppo con la sua relativa stampa del Bianco e Nero è sempre stato presente...Quindi sono stato sempre circondato da attrezzature che sono aumentate nel corso del tempo e che ora sono pezzi da"museo"quasi tutti...Ricordo di un tempo in cui esistevano solo le pellicole per le macchine fotografiche,come per le cineprese di un tempo,8 e Super 8 che abbiamo ancora e perfettamente funzionanti con esclusione dei formati di pellicola che non sono più in produzione relegandole pertanto tra gli oggetti da museo delle attrezzature fotoamatoriali;compresi i proiettori per pellicole che ho attualmente e che possono essere usati sempre per proiettare vecchi film di famiglia in 8 e Super 8...Molti dei quali,per precauzione,li ho riversati su dei supporti digitali CD-ROM...I teli su cui proiettare le immagini possono sempre essere utili oltre che per i vecchi proiettori per 8 e Super 8 anche per i vecchi o moderni proiettori per diapositive,altro strumento tecnologico che attira sempre meno o quasi per niente considerando i supporti grafici moderni e i vari PC con i loro schermi,compreso l'uso degli schermi dei moderni televisori con grandezze in pollici sempre più elevate...Come l'uso delle pellicole da 35 mm. reversibili anche per ottenere diapositive dalle immagini fotografate...Quindi sono sempre stato a contatto con macchine fotografiche e attrezzi vari,e aldilà del mio livello evolutivo Animico entrando in questa famiglia in questa ulteriore esperienza terrena era inevitabile che mi occupassi di fotografia...La fotografia e il suo sviluppo hanno origine nella mia famiglia da mio padre Luigi,il quale si dedicava alla fotografia anche quando,in tempo di pace e non,imbarcato sulla nave militare Incrociatore Regia Nave San Giorgio si occupava di fotografia e del suo sviluppo nel laboratorio fotografico a bordo dell'incrociatore...Il laboratorio fotografico è sempre presente attualmente anche perchè,pur se ridotta è la produzione dei rullini di pellicola da 35 mm. e non,che sono i più usati,anche il materiale da laboratorio viene regolarmente prodotto nei suoi vari accessori...Il vecchio ingranditore austriaco degli anni 60 ora l'ho mandato in pensione e l'ho sostituito con un LUPO COLOR M67...La fotografia in Bianco e Nero a pellicola,il suo sviluppo e la sua stampa in vari formati è sempre affascinante e al momento anche se poco conosciuta dalle nuove generazioni è regolarmente praticata e portata avanti assieme all'uso delle tecnologie fotografiche e di ripresa digitali odierne da molte persone...

Dobbiamo solo augurarci che la produzione industriale di tutti i componenti del laboratorio fotografico continui ad essere mantenuta tale nel corso del tempo...

 

                                                                              Giovanni Paggi

 

 

       Il materiale fotografico analogico a pellicola in mio possesso in formato da 35 mm...

      escluso il materiale fotografico da museo,ovvero degli anni 40-50-60,i cui formati

      di pellicola non sono più in produzione e sono scomparsi dal commercio...

 

      Macchina fotografica manuale Fujica STX 1N.Obiettivo Fujica da 50 mm.

      Macchina fotografica manuale Zenit 122 K.Obiettivo Zenit da 50 mm.

      Macchina fotografica Nikon manuale e automatica F 65.Obiettivo Nikkor da 28-80 mm.

      Macchina fotografica Pentax manuale e automatica MZ 50.Obiettivo Pentax da 35-80

      mm.

      Macchina fotografica Canon manuale e automatica EOS 3000v.Obiettivo Canon da 28-90 

      mm.e un teleobiettivo Canon da 90-300 mm.

 

       Esclusi...Non vorrei aggiungere i vari"giocattoli"come macchine fotografiche a sviluppo

      istantaneo i cui formati di caricatori sono ancora attualmente in produzione,come una

      AGFA e una Fujica...Le piccole macchine fotografiche da 8 mm. e quelle da 135 mm.

      i cui caricatori sono stati messi fuori produzione e non sono più in commercio...e altri

      "giocattoli" simili...

                                                   Giovanni Paggi

    

 

 

 

​© 2023 by STREET LIFE. Proudly created with Wix.com

bottom of page